Home Articoli in evidenza Cyber Security Italy Foundation punta sulla formazione

Cyber Security Italy Foundation punta sulla formazione

207
0
Cyber Security Italy Foundation
Cyber Security Italy Foundation

In qualità di Direttore Scientifico della Cyber Security Italy Foundation sono felice di annunciare la nascita del Master di II livello in “Management e Cybersecurity” rivolto ad operatori di aziende ed enti, ma anche a giovani neo laureati, frutto dell’accordo siglato con l’Università degli Studi eCampus.

La cultura della Sicurezza informatica infatti passa soprattutto attraverso la formazione. Ed è proprio questo lo spirito con cui nasce questo Master.

Il corso è il primo ambizioso progetto della Cyber Security Italy Foundation. Questa iniziativa ed altre messe in campo dalla Fondazione saranno presentate il 26 gennaio prossimo alla Camera dei deputati, alla presenza di rappresentanti istituzionali e del mondo dell’impresa.

Il master, della durata di 12 mesi, si prefigge di formare figure professionali specializzate nel settore della sicurezza informatica al fine di sviluppare nuove competenze in un settore sempre più strategico per il sistema Paese, andando quindi a colmare il gap di determinate figure, come auspicato dal Decennio Digitale Europeo 2030.

“Non dimentichiamo infatti che l’Italia è tra gli Stati più colpiti da attacchi Cyber e che servirebbero almeno 100mila esperti in più per gestire le emergenze informatiche. Ciò che è mancato fino ad oggi è stata un’adeguata offerta formativa in materia. Ed è questa la sfida che vogliamo vincere. Crediamo che questo master possa coltivare i migliori talenti affinché poi possano mettersi al servizio del Paese” esordisce il Presidente della Fondazione Marco Gabriele Proietti.

I corsi, tra cui Economia della conoscenza, ICT Security Management, Cyber Intelligence & Defense, Cloud security, saranno tenuti da docenti dell’Università, esperti del settore e responsabili Cyber Security di grandi aziende che operano in Italia, tra cui anche alcuni dei componenti del Comitato Tecnico Scientifico della Cyber Security Italy Foundation.

A curare l’operazione, il delegato all’Istruzione, Simone A. Buonporto, che ha sottolineato come questo accordo “si inquadra in un impegno della Fondazione, previsto anche dalla Strategia Nazionale per la Cybersicurezza, per realizzare una partnership tra Accademia, Governo e settore privato che mira ad aumentare la resilienza del sistema Paese rispetto ad attacchi Cyber e alla creazione della forza lavoro necessaria per un grande Paese come l’Italia”.

Questa partnership dimostra lo sforzo della Fondazione a supporto del Sistema Paese e al fianco delle Istituzioni per fornire gli giusti strumenti ai nostri giovani che, ben formati e qualificati, andranno un domani a difendere gli asset strategici dell’Italia con competenza e notevoli abilità tecniche. Come sistema Paese non possiamo assolutamente restare indietro rispetto i nostri competitors. Investire nella formazione oggi significa investire nella sicurezza del Paese domani per renderlo sempre più competitivo e attrattivo.

Previous articleLezione al corso “Security Management per i Professionisti della Security” del Centro Polis Open Learning
Next articleOsintItalia – Associazione di Promozione sociale
Angelo Tofalo cittadino eletto al Parlamento con il movimento 5 stelle nella XVII e XVIII legislatura, già Sottosegretario di Stato alla Difesa

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here