Sono in una delle più belle città italiane. Con il Rettore dell’Università di Pisa, il Prof. Paolo M. Mancarella, abbiamo siglato un importante protocollo di collaborazione, tra il Ministero della Difesa e l’Ateneo, per promuovere lo studio e la ricerca nel campo della produzione, dell’accumulo, della gestione e dell’utilizzazione dell’energia e della cyber security.
L’accordo è stato promosso dalla Struttura di Progetto Energia (SPE), diretta dal Generale Francesco Noto, e consentirà di svolgere molteplici attività per lo studio e lo sviluppo di nuove tecnologie nel settore del risparmio energetico, nella riduzione delle emissioni che alterano il clima. Inoltre sarà possibile sviluppare ricerche in ambito energy-cyber security e dual use.
Il settore energetico assume un ruolo sempre più centrale per lo sviluppo economico del Paese, nell’ottica di un modello di crescita sostenibile e per la sicurezza del Sistema Paese.
Per questo, l’approccio virtuoso della Difesa può considerarsi un modello virtuoso per gli altri comparti pubblici a tutela della “sicurezza allargata” del cittadino e della “sostenibilità globale” delle risorse pubbliche utilizzate nella “national security strategy” le cui parole chiave sono “resilienza” e “duplice uso”.
Per conseguire questi ambiziosi obiettivi, stiamo predisponendo un piano per la Strategia Energetica della Difesa (SED) che, in armonia con il quadro strategico nazionale nel settore energetico e ambientale, prevede azioni da mettere in pratica nel breve/medio periodo nei diversi settori della formazione, governance, infrastrutture, logistica dei trasporti, cyber sicurezza, ricerca e sviluppo.
[…] FONTE : Angelo Tofalo | Movimento 5 Stelle […]