La polvere dell’Ilva ricopre Taranto. E pesa sul futuro.
evento facebook >> vai all’evento del 9 dicembre ore 15.00
Inquinamento, tumori, corruzione delle istituzioni, periferie disagiate, disoccupazione.
E polvere.
Quella polvere che per più di 50 anni è fuoriuscita dai camini dell’Ilva di Taranto, e che è entrata nei polmoni di operai e abitanti del Rione Tamburi, quartiere adiacente al polo industriale di Taranto. La stessa Polvere che ha contaminato la miticoltura e l’agricoltura, settori sui quali l’economia di Taranto si è sempre fondata.
Tutto questo avviene nella generale indifferenza delle Istituzioni.
È questa la situazione che il reportage di Vincenzo Luca Forte e Giovanna Testa cerca di documentare. Senza filtri, ma attraverso le voci dei tarantini, le immagini ed i suoni di una città sconvolta dalla presenza di un mostro che sfama “pochi” ed uccide “molti”.

[divider]
[divider]
Alla proiezione seguirà il dibattito:
Relatori:
Deputati

[divider]

[divider]

[divider]

[divider]

[divider]

[divider]
Moderatore
Giovanni Vianello
[divider]
Giornalisti
[divider]

Gianni Dragoni – il sole 24 ore
[divider]

Gianmario Leone il manifesto
[divider]
Reporter

Vincenzo Luca Forte
Giovanna Testa
[divider]
Valentino De Petro
Associazioni allevatori ed operai
Vincenzo Fornaro
Giuseppe Carovigno
Giuseppe Roberto
Fabio Millarte
Anna Svelto
Piero Mottolese
[divider]
ANTEPRIMA NAZIONALE
Palazzo Marini – Sala delle Colonne – Via Poli – Roma
Per accreditarsi inviare una email ad ing.angelotofalo@gmail.com
oppure telefonare al
3204220484 (Michele)
Sapete che noi non siamo per i formalismi ma nel grigio palazzo del potere per gli uomini è necessaria la giacca… 😉
Comunicato stampa
ILVA TARANTO: ANTEPRIMA NAZIONALE DEL DOCUFILM “THE ITALIAN DUST”
Lunedì 9 dicembre, alla Camera dei deputati, presenti deputati del M5S e associazioni tarantine, sarà presentato a Roma il reportage indipendente dei documentaristi Forte e Testa
“La polvere dell’Ilva ricopre Taranto. E pesa sul futuro”. E’ questa la “tagline” del documentario “The Italian Dust” realizzato dai salernitani Vincenzo Luca Forte e Giovanna Testa sulla odierna realtà tarantina, spesso sottaciuta e messa in secondo piano dinanzi alle vicende politiche ed economiche del centro siderurgico.
L’anteprima nazionale del reportage si terrà presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini a Roma, a partire dalle ore 15.00, e sarà corredata da un dibattito sulle ultime novità politiche che riguardano l’Ilva e Taranto.
Tra i relatori i comitati cittadini e le associazioni degli agricoltori, i deputati pugliesi del MoVimento 5 Stelle Diego De Lorenzis e Giuseppe L’Abbate ed i colleghi Alessio Villarosa Angelo Tofalo e Arianna Spessotto che ripercorreranno la storia del centro siderurgico e gli ultimi 8 mesi di battaglie alla Camera. Al Presidente della Commissione di Vigilanza Rai Roberto Fico (M5S), invece, toccherà illustrare la seconda parte del convegno in cui si parlerà dei nuovi scenari dell’informazione e sui fenomeni underground in grado di portare alla luce narrazioni che i media generalisti non riescono a cogliere.
Prenderanno parte, infine, i giornalisti parlamentari Gianni Dragoni (Il Sole 24 Ore) e Gianmario Leone (Il Manifesto), i reporter Vincenzo Luca Forte, Valentino De Petro, Vincenzo Fornaro, Giuseppe Carovigno, Giuseppe Roberto, Fabio Millarte, Anna Svelto e Piero Mottolese.
“The Italian dust” è un “docufilm” dal ritmo incalzante: lo spettatore sarà trascinato in un mondo sconosciuto, accompagnato dalle musiche della tradizione pugliese che completano lo scenario della Taranto del 2013. Senza filtri, ma attraverso le voci dei tarantini, le immagini ed i suoni di una città sconvolta dalla presenza di un mostro che sfama “pochi” ed uccide “molti”: la telecamera si muove tra inquinamento, tumori, corruzione delle istituzioni, periferie disagiate, disoccupazione. E polvere, soprattutto polvere. Quella polvere che per più di 50 anni è fuoriuscita dai camini dell’Ilva di Taranto e che è entrata nei polmoni di operai e abitanti del Rione Tamburi, quartiere adiacente al polo industriale. La stessa polvere che ha contaminato la mitilicoltura e l’agricoltura, settori sui quali l’economia tarantina si è sempre fondata.
The Italian Dust
La polvere dell’Ilva ricopre Taranto. E pesa sul futuro.
www.theitaliandust.com
www.facebook.com/
[divider]
[…] By angelo.tofalo […]