Professor Aldo Giannuli: Open Source Intelligence – Fonti aperte (OSINT)
Open Source Intelligence: Focus del professor Aldo Giannuli sulle fonti aperte Come funziona l’informazione?
Quali tecniche utilizzano i servizi informativi per raccogliere, analizzare e classificare la notizia?
Quanto pesa in termini di importanza l’Open Source Intelligence e cosa vuol dire fonti informative aperte?
Queste sono alcune delle domande a cui troverete risposta grazie a questa serie di lezioni del Prof. Aldo Giannuli.
Per iniziare a muoversi nel complicato mondo dei servizi segreti in italia è necessario anzitutto approfondire le modalità di interazione che essi instaurano con i media.
Solo attraverso un approccio professionale nell’interpretazione di fonti e notizie si possono muovere i primi passi per costruire la base metodologica utile allo studio dei temi dell’Intelligence servizi segreti.
In questa prima lezione il professore Giannuli offre una panoramica ampia sulle manipolazioni, volontarie ed involontarie, che caratterizzano il flusso informativo dei media più importanti, quelli che generano opinioni diffuse e che spesso nascondono tra le righe alcune importanti verità
Lezione 1
Open Source Intelligence OSINT
Pillole d’Intelligence – Focus Prof. Aldo Giannuli
Sala Tatarella Camera dei Deputati
In questo pillola il prof. Giannuli offre una piccola panoramica sull’Open Source Intelligence OSINT.
Quali sono le differenze tra un lettore comune ed un lettore professionale di informazioni?
Quali strumenti permettono di fare un uso specialistico delle fonti aperte? Come valutiamo la credibilità delle fonti non segrete?
Come si produce la notizia? Cosa sono le manipolazioni informative?
Quali sono le differenze tra fonti ufficiali e fonti ufficiose?
Comunicazioni dirette ed indirette di informazioni, il percorso della notizia dalla fonte al cittadino ed il funzionamento delle agenzie stampa sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo primo tutorial sui temi dell’Open Source Intelligence.
– OSINT Open Source Intelligence
Parliamo dell’Intelligence fatto con le fonti aperte. Rientrano in questa categoria: elenchi telefonici, i film, giornali, riviste, televisione, radio e siti web, le mappe, i grafici, ed ogni altro documento reso pubblico contenente informazioni…