Home Articoli in evidenza Un Governo per far ripartire il Paese

Un Governo per far ripartire il Paese

1366
0

È un momento difficile e delicato per il nostro Paese e per gli italiani. Per superarlo serve quanto prima un governo forte e stabile che sia in grado di dare risposte chiare e rapide ai cittadini, un governo concentrato esclusivamente sulla gestione dell’emergenza sanitaria e sulle azioni per rilanciare il Paese, soprattutto agli occhi dell’Europa, dove si sta giocando la partita più importante, quella del Recovery Fund.

È proprio questo il punto di partenza. I 209 miliardi del programma Next Generation EU sono un’opportunità unica per la ripresa dell’economia, da sfruttare nel modo migliore. Uno strumento efficace per risollevare le piccole e medie imprese e chi ha subito gli effetti più devastanti di questa crisi.

Digitalizzazione, innovazione tecnologica, competitività, cultura, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture per una mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, inclusione sociale e salute, sono i principali impegni dei prossimi anni.

Ci sono poi Spazio e Cyber che vedono l’industria della Difesa come uno dei maggiori propulsori economici del Paese. Daremo priorità agli investimenti nelle tecnologie, nelle comunicazioni, nell’intelligenza artificiale. Indirizzeremo l’azione politica a rafforzare la cooperazione industriale della Difesa sempre più in chiave internazionale, soprattutto europea, promuovendo le nostre eccellenze e guardando alla Difesa comune europea per affrontare le sfide del futuro.

Questi temi sono al centro di viaggi, appuntamenti e riunioni con i rappresentanti dei Paesi con i quali cooperiamo. Dalla Ministeriale del programma Eurofighter dove rappresento l’Italia al tavolo con Germania, Spagna e Regno Unito per continuare a sviluppare insieme un programma avanzato anche per i velivoli di sesta generazione, alle relazioni con gli Stati Uniti che ho visitato in due distinte occasioni nel corso del mio mandato.

Proprio a Washington, oltre ad argomenti cari al nostro Sistema Paese Italia tra cui Difesa, Sicurezza, Tecnologia, Intelligence, Cyber Security, Ricerca e Sviluppo, ho avuto modo di stimolare una maggiore cooperazione con l’industria italiana creando interazioni tra aziende e istituzioni. Nella seconda occasione, oltre alle sedi istituzionali ci fu la tappa di San Francisco dove ho visitato diverse realtà industriali della Silicon Valley.

Un’importante riflessione, è doveroso farla sui 40 miliardi previsti dal Recovery Fund per il Digitale. La realizzazione degli obiettivi di crescita digitale e di modernizzazione della PA costituisce una chiave di rilancio del Sistema Paese. In tale ottica, la Difesa ha un ruolo di prim’ordine soprattutto in termini di sicurezza. Un settore che si muove verso una strategia europea che rafforzi la sicurezza cibernetica. Ne ho parlato un anno fa a Bruxelles alla “12th European Space Conference” dove mi confrontai con i rappresentanti delle Istituzioni europee, degli Stati membri, delle agenzie europee e dell’industria su progetti e capacità innovative per dare nuovi impulsi e stimoli alle PMI e alle grandi aziende che lavorano sulle politiche spaziali.

Le nostre eccellenze meritano di essere valorizzate. Credetemi se vi dico che abbiamo veri e propri talenti da proteggere e su cui puntare. Confido molto nelle nostre grandi possibilità di riscatto, proprio per questo tempo fa ho lanciato un nuovo progetto, una nuova idea: Italian Open Lab, con l’obiettivo di stimolare un dibattito costruttivo tra aziende, start-up, industria della Difesa, università e mondo accademico, attraverso la condivisione di nuovi e vincenti modelli di sviluppo.

Previous articleIn Italia altre 66 mila dosi di vaccino Moderna
Next articleAliquote di 1° intervento dell’Arma dei Carabinieri
Angelo Tofalo cittadino eletto al Parlamento con il movimento 5 stelle nella XVII e XVIII legislatura, già Sottosegretario di Stato alla Difesa

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here