Intelligence Collettiva:
i Servizi Segreti nel mondo
Venerdì 21 luglio nell’Auletta dei gruppi parlamentari si è tenuto il sesto evento della serie Intelligence Collettiva dal titolo “I Servizi Segreti nel mondo”.
Nei primi 5 incontri abbiamo ricostruito insieme l’organigramma dei Sistema Informativo Italiano, abbiamo ripercorso la sua storia ed analizzato le sue mutazioni con la diffusione capillare di internet e l’evolversi di nuove e vecchie minacce.
Ad ogni incontro abbiamo incastonato un nuovo tassello del puzzle, ci siamo spinti ad immaginare un game-quiz per ragionare su complicati scenari geopolitici.
Nel penultimo appuntamento abbiamo affrontato il tema della Sicurezza del Sistema Paese approfondendo i concetti della continuità operativa, della resilienza dei sistemi e delle infrastrutture critiche.
Abbiamo dato spazio a giovani studenti che hanno approfondito nuovi approcci alla progettazione della sicurezza di quello spazio pubblico particolarmente sensibile alla minaccia terroristica.
La ferma volontà di continuare a condividere con voi tutti informazioni che fino ad oggi erano esclusivo appannaggio di tecnici specializzati questa volta ci ha spinti a varcare i confini del nostro amato Paese.
Questa volta per allargare ulteriormente la prospettiva dell’osservazione abbiamo deciso di offrire una panoramica completa delle più importanti Agenzie di Intelligence del mondo.
Come sono organizzati e come funzionano i Servizi Segreti dei paesi che, per differenti ragioni, oggi dominano lo scacchiere mondiale? Quali sono le caratteristiche, i punti di forza e le vulnerabilità delle Agenzie che si occupano di Sicurezza in differenti luoghi del globo terreste?
Abbiamo analizzato i Servizi Segreti statunitensi, russi, cinesi, israeliani, inglesi, francesi e spagnoli. Abbiamo analizzato Servizi Segreti con “licenza di uccidere”. Parleremo anche dei “Servizi Segreti Vaticani” di cui si sa sempre molto, molto poco, grazie al contributo di autorevoli relatori di fama internazionale.
9:00 – Angelo Tofalo, IV Commissione Difesa e COPASIR, introduzione alla giornata di lavoro
9:05 – Adriano Soi, ex Prefetto e ora docente di Security studies, parlerà dei “Servizi Segreti” della Spagna
9:30 – Leo Taddeo, già Legal Attaché per l’FBI in Ambasciata Usa a Roma, parlerà dei “Servizi Segreti” degli Stati Uniti
9:55 – Alfredo Mantici, già capo del Dipartimento Analisi del Sisde (oggi AISI), parlerà dei “Servizi Segreti” del Regno Unito
10:20 – Yaakov Amidror, Generale, per 4 anni a capo del National Security Council, parlerà dei “Servizi Segreti” di Israele
10:45 – Alberto Massari, presidente dell’associazione HUT8, parlerà dei “Servizi Segreti” in Francia
11:10 – Aldo Giannuli, storico e già consulente di diverse Commissioni Parlamentari, parlerà dei “Servizi Segreti” della Russia, della Cina e delle trasformazioni dell’Intelligence mondiale in questo ventennio.
11:35 – David Alvarez, storico, autore del libro “I Servizi Segreti del Vaticano”, professore dell’Università della California, parlerà dell’Intelligence Vaticana
12:00 – Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I., Centro Studi Internazionali parlerà dei “Servizi Segreti” con licenza di uccidere
Il 21 luglio abbiamo acquisito nuovi ed importanti strumenti utili al legislatore, ai professionisti del settore ed a tutti i cittadini che vogliono continuare a percorrere con noi l’importante strada che porta ad un nuovo modello di Sicurezza Partecipata.
[…] Per partecipare è necessario compilare il seguente form > FORM […]
[…] della storia dei Servizi segreti, delle nuove minacce cibernetiche, dopo aver approfondito il funzionamento del Sistema informativo italiano e di quello delle principali potenze mondiali, dopo aver approfondito il concetto di sicurezza del Sistema paese, dopo aver simulato attraverso […]