Incontro sul futuro della lotta al terrorismo e della cyber security, verso una difesa comune europea.
Mercoledì 18 Luglio ho partecipato insieme al Vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo all’incontro “Terrorismo, difesa comune europea e sicurezza informatica”. Sono state trattate tematiche molto importanti della sicurezza nazionale ed europea, a cominciare dalle minacce dello spazio cyber.
È interessante che uno dei primi esempi di difesa comune europea sia stata proprio la direttiva Nis (Network and Information Security), che affronta proprio il tema delle minacce informatiche.
Su formiche.net è possibile approfondire tutte le questioni affrontate in questo summit in cui si è discusso di tematiche molto importanti riguardanti il futuro della lotta al Terrorismo, della difesa comune europea e della cyber security.
La minaccia cibernetica esiste da decenni, ma oggi se ne parla con più insistenza, perché i social agiscono come dei moltiplicatori e rendono la minaccia più evidente e più importante.
Nella passata legislatura, con il progetto Intelligence Collettiva, abbiamo approfondito molti aspetti legati alle tematiche della cyber security, come la sicurezza nello spazio cibernetico, le informazioni al tempo di internet tra potenzialità e minacce, la Sicurezza del Sistema Paese, ed ho avuto il piacere di presentare il delicato lavoro fatto dal Dottorando dell’IASSPDiego Scarabelli dal titolo ”Un ministero per il dominio cyber“.