In un articolo sul mio vecchio blog spiegavo la reale problematica che affligge il nostro secolo chiamato “Earth Global Overshoot”.
Ma cos’è?
L’Earth Global Overshoot non è altro che la proporzione tra quanto riesce a rigenerare il nostro Pianeta Terra in termini di risorse naturali e di quanto invece ne consuma l’umanità in un anno.
“Nel corso degli ultimi 50 anni il deficit ecologico sta crescendo in modo esponenziale. Il degrado dell’ambiente naturale porta inevitabilmente ad una riduzione della superficie produttiva e il nostro “debito ecologico” ed ambientale aumenta, condannando le generazioni future alla fame”.

Questo è quanto è stato affermato da Mathis Wackernagel, della Global Footprint Network.
Nel 2012 abbiamo visto come la Terra è andata in “debito ecologico” ben 36 giorni prima dell’anno precedente cioè 22 Agosto.
Nell’anno 2013, in 8 mesi, l’umanità ha esaurito il budget della Terra di un anno: il giorno ricadeva il 20 Agosto, ancora due giorni prima dell’anno precedente.

Certo è che noi stiamo usando e, quindi, spendendo, le nostre fonti naturali più velocemente rispetto alla capacità rigenerativa della Terra stessa.

Il costo dell’eccesso di spesa è divenuto evidente giorno per giorno: il cambiamento climatico, le emissioni di gas che alterano il clima, il mancato assorbimento di essi da parte delle foreste, unico polmone della Terra, la perdita delle specie viventi, il collasso della pesca, i prezzi più alti delle materie prime, i disordini civili.
La crisi ambientale ed economica che stiamo affrontando è, ormai, segno evidente di un’imminente catastrofe e se non ci sbrighiamo a invertire la rotta la situazione sarà destinata a precipitare sempre più velocemente.
Report 2013:
Nell’anno 2014 l’Earth Global Overshoot, ovvero il giorno in cui vengono terminate le risorse ecologiche prodotte per l’anno intero, è stato il 19 agosto.
Ancora una volta “sono bastati 8 mesi all’umanità per esaurire quello che invece doveva finire solo il 31 dicembre 2014.”
E nel 2015 quando si è verificato l’Earth Overshoot day?
E’ giunto il 13 Agosto, ancora con qualche giorno di anticipo rispetto il 2014. Se tutto continuasse come sta proseguendo attualmente, nel 2030 utilizzeremmo l’equivalente di due pianeti, con l’Overshoot day che cadrebbe alla fine di Giugno.
Fu il 1970 l’ultimo anno in cui domanda e offerta di risorse si sono incontrate equilibratamente. La popolazione dell’epoca era di 3,5 miliardi contro gli attuali 7,3 e riuscì a mantenere adeguati i consumi e il giorno overshoot cadde il 31 dicembre. Da allora continua, in apparenza inarrestabile, la progressione in negativo.
Nel 2016 l’Earth Overshoot day si è verificato l’8 agosto. Per soddisfare il bisogno mondiale un pianeta non basta ormai da tempo, ne servono almeno 1,6.
[…] By Iuliano Andrea […]